![realizzazione siti web](https://static.koinext.it/Fotohtl/speedyanagrafica.jpg)
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Nel luogo in cui la Santa fu martirizzata nell'anno 304, i siracusani costruirono, dopo la pace di Costantino una chiesa dedicata alla martire la Basilica di Santa Lucia al Sepolcro che sorge in Piazza Santa Lucia.
IL COMPLESSO MONUMENTALE DI S.LUCIA EXTRA MOENIA è situato nella zona della Borgata, quartiere nato solo alla fine dell' 800, e comprende la Basilica di Santa Lucia al Sepolcro e l'annesso convento dei Padri Francescani, il Tempietto ottagonale, che custodisce il sepolcro della Santa e la Catacomba, risalente ai secoli III, IV e V e utilizzata come luogo di culto anche nei secoli successivi.
La Catacomba, sottostante l'attuale Piazza Santa Lucia, si estende a sud-ovest della chiesa ed è caratterizzata da una morfologia piuttosto complessa. Essa infatti è costituita da un cimitero di comunità e da alcuni ipogei di diritto privato ascrivibili ai secoli III, IV e V e conserva al suo interno testimonianze archeologiche risalenti all' età bizantina e all'età Normanna. L'archeologia attesta così la continuità del culto della Santa nel cimitero sotterraneo e nella Basilica superiore.