PALAZZOLO ACREIDE SIRACUSA
Palazzolo Acreide (Palazzolu o Palazzolu Creidi in siciliano) è un comune italiano di 8 873 abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.
Città barocca dalle radici greche, situata nei Monti Iblei e non distante dal fiume Anapo e la Necropoli Rupestre di Pantalica, nel 2002 è stata insignita del titolo di Patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO, insieme con il Val di Noto.
La cittadina fa inoltre parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.
Molte feste in onore dei santi:
- San Paolo, patrono della città (25 gennaio e 29 giugno),
- San
Sebastiano (20 gennaio e 10 agosto),
- l'Addolorata (terza
domenica di settembre e venerdì santo)
- San Michele (domenica
successiva al 29 settembre, quando questa data non cade di domenica, e 8
maggio).
Oggi i festeggiamenti durano tre giorni. Nel primo giorno si svolgono
concerti di musica leggera al Giardino Pubblico ('a sirata a villa). Nel
secondo giorno ('a vigilia) avviene la svelata del santo nell'altare
maggiore della chiesa di appartenenza ('a sciuta ra càmmira).
I festeggiamenti, fino agli anni sessanta, duravano circa una settimana,
in quanto si tenevano, per l'occasione, fiere di bestiame note in tutta
la Sicilia.
Il terzo giorno è quello dei festeggiamenti veri e propri: le messe
solenni, quelle cantate, il panegirico e, alle tredici, l'uscita del
santo dalla chiesa ('a sciuta ri manziornu), tra scampanii, fuochi
artificiali e lancio di 'nzareddi, portato, secondo la tradizione, a
spalla ('a spadda nura) e seguito da fedeli, soprattutto donne, a piedi
nudi ('u viaggiu scausu), che adempiono allo scioglimento di un voto. Il
santo viene fatto uscire anche di sera, verso le ore 20, e condotto per
tutto il paese, secondo itinerari tradizionali, accompagnato dalle
bande musicali e dai fedeli. I festeggiamenti si concludono nella tarda
notte o nelle prime ore del mattino con l'esibizione di cantanti o altri
spettacoli e con il grande finale di fuochi d'artificio.
Da
segnalare infine la festa con processione dell'Immacolata (8 dicembre),
ripristinata da qualche anno. Come tradizioni gastronomiche ricordiamo
la "salsiccia palazzolese", le paste di mandorle, la produzione di olio
extravergine d'oliva....ed anche squisiti piatti con i sapori
dell'ambiente circostante: timo, asparagi, finocchietto selvatico,
origano, "aiti","amareddi" e altre ancora.
- Museo archeologico Gabriele Judica presso il Palazzo Cappellani e raccoglie i reperti dell'antica città greca di Akrai.
- Museo dell'informatica funzionante, recuperare e classificare macchine storiche...
- Museo del Maestro Lombardo collezione privata che espone e testimonia la
unicità di preziose opere in cartapesta di cavalli e maschere,
realizzati tra gl´anni 30 e 50 e diffuse nella provincia di Siracusa e
Ragusa, oltre che in altre provincie ed negl´U.S.A., segna oggi un
traguardo importante nello scenario artistico della provincia di
Siracusa.
wiki
PALAZZOLO ACREIDE SIRACUSA
(From mercoledì 4 ottobre 2017, never expire)
eventi article by:
BED AND BREAKFAST BAOBAB, Piazza Armerina