![realizzazione siti web](https://static.koinext.it/Fotohtl/speedyanagrafica.jpg)
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
L'Orto Botanico dell'Università di Bologna è uno dei più antichi d'Italia.
Fu fondato, infatti, nel 1568 per iniziativa di Ulisse Aldrovandi (1522-1605).
Dopo vari trasferimenti trovò la sua collocazione definitiva in Via Irnerio 42, nel cuore della zona universitaria. Occupa una superficie di circa 2 ettari a pianta rettangolare che raggiunge le antiche mura della città.
L’Orto Botanico attuale segue, fondamentalmente, due criteri espositivi diversi: da un lato, la presentazione di singole collezioni di particolare pregio e, dall’altro, la ricostruzione di ambienti naturali nei quali le specie vegetali sono associate in modo simile a quanto avviene in natura.
L’Orto dispone anche di quattro serre, due tropicali - di cui una semi-interrata - e due di piante succulente. Una piccola serra ospita una collezione di piante insettivore.
Oltre alla preponderante attività didattica, rivolta in particolare all'Università ma anche alle scuole di ogni ordine e grado, ad associazioni e a gruppi di visitatori, l'Orto Botanico svolge un’intensa attività di supporto alla ricerca e partecipa a numerosi progetti universitari, nazionali e internazionali.
L'Orto Botanico fa parte del Sistema Museale d'Ateneo Alma Mater Studiorum Università di Bologna - SMA.
Fonte sito comunale Bologna